Lettori fissi

mercoledì 29 maggio 2013

Tappa Numero 6: Bagnone - 6th Stop: Bagnone (Italiano - English)

Ingresso di Bagnone - Bagnone's entrance
Ciao a tutti! Scusate se non mi sono più fatta viva ma sono stata un po' indaffarata, vi prometto che d'ora in poi cercherò di essere più costante! Novità del numero di oggi.. Traduzione in Inglese! Ho deciso che farò post brevi ma bilingue, dato che ultimamente ho notato di aver molte visite dall'estero! Detto questo, possiamo partire!


Bagnone
La tappa di oggi è Bagnone, luogo dove mi sono recata sempre assieme al mio amico Meo e al fidato cane Berry.

 Per prima cosa siamo entrati nel paese dal quale, percorrendo un breve porticato, abbiamo potuto ammirare il castello di Bagnone e l'agglomerato di case circostanti.

Siamo così risaliti in macchina diretti al castello vero e proprio, a pochi km dal paese lungo il fiume.

Il Castello risale all'epoca dei Feudi, e appartenne ai Malaspina di Filattiera e oggi l'appellativo "Castello di Bagnone" comprende l'intera frazione, abitazioni più Castello e Chiesa di San Nicolò (la cui ristrutturazione si ebbe nel 1400, la data di costruzione invece rimane ignota).

La frazione è molto piccola, ma è molto pittoresca, così arroccata sul monte.
Il castello di Bagnone - Bagnone's Castle


Se si cammina tra i vicoli del paese c'è una scalinata che porta giù fino al paese di Bagnone, e la visuale sulla valle è molto bella.

Per quanto riguarda il Castello sfortunatamente non è visitabile, dato che si tratta di una proprietà privata, ma la frazione nel suo insieme è molto particolare e vale la pena spendere qualche minuto per visitarla.



ENGLISH VERSION

Hi everyone! It has been a long time since my last post and I am sorry for that, but I have been busy, I promise you that I will write more often from now! As you probably have noticed, this is the first time I am writing in english as well! This is happening because I've noticed that there are many visitors from foreign countries, so I am aware that most of you cannot understand italian. I really hope you will enjoy my posts!
Ok, now we should begin!
Vicoli - Streets
This day's post is about Bagnone, which I visited with my friend Meo and my faithful dog Berry.

First of all we entered into the village, from which, walking across a small porch, we were able to see the castle of Bagnone, and the houses in the nearby.

We got back into the car and drove towards the castle, just a few kilometers away from the village.

La Chiesa - The Church
The Castle was built during the Middle Age, and it was owned by the Malaspina of Filattiera's family. Today the name "Castle of Bagnone" is referred to the whole village, houses plus Castle and Saint Nicolò's Church (which renovation was done in 1400, instead the date of its construction is unknown).

The village is very small, but it is very picturesque, with its position on the hill.

If you walk between the narrow streets of the village there is a path that brings to the town of Bagnone, and the view is really nice.


Regarding the Castle, unfortunately the structure is not visitable, since it's a private property, but the overall village is very particular, and it is definitely worth it to spend a few minutes to visit it.


La vista su Bagnone - The view of Bagnone

giovedì 18 aprile 2013

Tappa numero 5: Virgoletta - 5th Stop: Virgoletta

Virgoletta

L'ingresso al paese - The entrance
ITALIANO

Un nome un programma.
Virgoletta non era prevista nel nostro itinerario, ma come avrete capito, a noi piace l'esplorazione, così non appena abbiamo letto questo nome simpaticissimo, non abbiamo avuto alcuna esitazione, abbiamo svoltato con l'auto e ci siamo diretti subito verso Virgoletta.

Devo dire che ne è valsa la pena, Virgoletta è un delizioso borgo del quale non conoscevo nemmeno l'esistenza, e ci ha stupito fin dal primo impatto.

Composto fondamentalmente da una sola strada ciottolata che attraversa in lungo tutto il paese, pullula di vita e ha anche delle piccole curiosità per eventuali turisti (non a caso infatti, anche questo paese si trova lungo il tragitto della via francigena).

Donna alla finestra - Woman at the window
Tra le principali attrazioni, oltre alla bellezza del borgo, c'è una piazza dedicata ai caduti in guerra, dove, ad una finestra che si affaccia nello spiazzo, quando ho casualmente alzato lo sguardo per vedere meglio il monumento dedicato a chi non c'è più, ho visto una sagoma di legno colorata raffigurante una donna (potete vederla nella figura) e devo dire che l'effetto che si creava con la sua ombra sul muro e la luce del tramonto era davvero pittoresco.

Proseguendo per la via principale siamo giunti alla piazza del paese, con la troneggiante Chiesa, simbolo e un po' punto di riferimento di ognuno di questi borghi.

Il borgo - The town
E' bello notare come la maggior parte di questi paesi, soprattutto quelli non troppo lontani dalle strade principali (in fin dei conti Virgoletta si trova ad una quindicina di minuti dalla strada principale di Villafranca in Lunigiana), siano pieni di vita, e in particolar modo di famiglie con bambini piccoli, che ci fa credere e sperare che questi paesini evitino l'abbandono e il degrado come succede spesso come conseguenza alla crescita delle grandi città.

 Il paese si gira velocemente, e, se si arriva fino in fondo, si arriva in un grazioso cortile privato, situato subito dopo un ponte, il che ci fa supporre che probabilmente in passato quella era l'abitazione del capo del paese, poiché gli ingressi presenti nel cortile interno si trovano leggermente più lontano dal resto delle case che fanno da cornice alla via principale.
La chiesa - The Church

 Dopo aver dato un'ultima occhiata alle case, e aver respirato quest'aria medievale, ho assaporato la luce del tramonto, cercando di immortalare quanto più possibile di questo piccolo paesino nel quale siamo capitati per caso.

E non avrei potuto desiderare di meglio.

ENGLISH


A name a program.
Virgoletta was not supposed to be included in our trip, but, how you might have understood, we love to explore, so as soon as we read this cute name (Virgoletta is like "little comma"), we had no hesitation, we turned the car and we drove towards Virgoletta.

I have to say that it worth it, Virgoletta is a delightful village which I didn't know it even existed, and it was surprising.

Made mostly by one pebbled street which crosses the whole town, it is full of life and it has got some interesting things for tourists (after all the village is on the Francigena way).

Virgoletta
Among the most important attractions, beyond the beauty of the village, there is a square dedicated to people who died during the World War, and, on a window in the nearby, while I was looking at the monument dedicated to the people who passed away, I saw a colored wooden figure, which represented a woman (you can see it in one of the photos) and the effect created by its shadow on the wall with the sunset light was really picturesque.

Following the main street we reached the main square of the town, with the Church, a symbol and a reference point of these villages.

It is good to notice how most of these villages, specially the ones not too far from the main streets (in fact Virgoletta is just fifteen minutes from the main street of Villafranca in Lunigiana) are full of life, especially full of families with small kids, which makes me wish that these towns will avoid abandonment and decay, which is really common nowadays due to the growth of the big cities.

Virgoletta
It doesn't take too much to visit the whole town, and at the end of it there is a small private court, located after a bridge, and this makes me think that once this was the house of the mayor or the boss of the village, because the entrances in the inner court are a little bit further than the other houses of the main street.

After a last look at the houses, and after have breathed this medieval air, I enjoyed the sunset light, trying to capture with my camera as much as I could of this small village in which we arrived perchance.

And I couldn't have asked for anything better.





giovedì 11 aprile 2013

Tappa numero 4: Filetto - 4th Stop: Filetto

La Chiesa di Filetto - Filetto's Church
ITALIANO

Ed eccoci qui riuniti per il nostro incontro settimanale alla scoperta dei piccoli borghi italiani.
Questa settimana l'allegra brigata ha deciso di andare a visitare il paese di Filetto, in Lunigiana (Provincia di Massa Carrara).


Welcome
 Filetto è una piccola cittadina poco distante da Villafranca in Lunigiana.

Raggiungibile comodamente con la macchina, offre deliziose vie completamente pedonali, dove si fa un salto nel passato ritornando all'epoca Bizantina.

Il borgo risale infatti al periodo dell'Alto medioevo e si trova lungo la Via Francigena, infatti essa passa ancora oggi tra le due porte del paese.

Entrando nella piazza la prima cosa che abbiamo notato è stato il silenzio.

Le case non davano assolutamente l'idea di essere disabitate, al contrario, piene di vita, ma la calma e il silenzio che si respirava era molto rilassante.
La piazza centrale di Filetto - The central square of Filetto

Non c'è molto da dire, poiché questo paesino è molto piccolo, ma vale la pena di visitarlo poiché oltre ad essere un borgo di valenza storica, un valido esempio di architettura Medievale, si trova anche in una località molto bella.

La zona della Lunigiana, infatti, ha meravigliosi paesaggi e tanta natura, in mezzo alla quale è possibile trovare innumerevoli costruzioni medievali.

Si mangia anche molto bene!

Qualche anno fa, all'incirca durante le prime settimane d'autunno del 2011, ero venuta in queste zone con due amiche alla ricerca di castagne, e, avendo trovato chiusa all'ora di pranzo una sagra alla quale avevamo intenzione di mangiare, abbiamo optato per assaggiare prodotti tipici proprio qui a Filetto.

La piazza centrale di Filetto - The central square of Filetto
Ricordo di aver assaggiato delle meravigliose tagliatelle coi funghi raccolti in zona, e anche le mie amiche ricordano con piacere questo lauto pasto.

In conclusione, penso che Filetto sia una località dalle mille risorse, ottima per trascorrere un pomeriggio di relax e buona cucina, soprattutto durante una bella giornata.


ENGLISH

Here we are for our weekly appointment for the discover of the small italian villages.
Meo e Berry per le vie di Filetto - Meo and Berry in Filetto
This week's appointment is about the town of Filetto, in Lunigiana country (Massa Carrara).


Filetto is a small town not to far from Villafranca in Lunigiana.

Reachable by car, it offer nice pedestrian streets, where you can jump in the past, in the Byzantine age.

The town was built during the High Medieval age and it's across the Francigena Way, in fact this trail passes today between the arches of the village.

When we enter in the square the first thing that we notice is the silence.
The houses didn't give the idea of being abandoned, conversely, they were full of life, but the calm and the silence was really relaxing.

I vicoli di Filetto - The streets of Filetto
There isn't much to say, because this town is really small, but it worth to visit it because in addition to be an historical village, with medieval architecture, is also in a wonderful location.

Le vie di Filetto - The streets of Filetto
The Lunigiana, in fact, has got gorgeous landscapes and lots of nature, and in this region you can find lots of medieval constructions.

The food is really good!

A few years ago, on September 2011, I went here with two friends looking for chestnuts, and, since the fair were we wanted to eat was closed, we chose to eat local food in Filetto.

I remember I ate tagliatelle with local mushrooms, and also my friends enjoyed their meal.

In conclusion, I think that Filetto is a wonderful location, great for an outdoor afternoon of relax and good cuisine, especially on a sunny day.



giovedì 4 aprile 2013

Tappa numero 3: Pitelli - 3rd Stop: Pitelli

Pitelli
ITALIANO

Un caloroso saluto a chiunque stia seguendo questo piccolo blog! :)

Questa settimana ci spostiamo in Liguria, dove per voi Eddy (la sottoscritta), Berry e Meo hanno visitato Pitelli, la frazione più grande presente nel Comune di La Spezia.

Una delle vie del paese - One of the streets
 Il sole stava ormai tramontando quando siamo arrivati al paese di Pitelli, ma quale ora migliore del crepuscolo per innoltrarsi tra gli infiniti vicoletti del paese?

Dopo aver parcheggiato l'auto alla fine della strada abbiamo iniziato a muoverci a piedi, perché, cosa che apprezzo particolarmente quando visito una frazione o un piccolo paese, ognuno di questi borghi è quasi completamente pedonale, il che permette di godersi appieno la bellezza circostante.

Per prima cosa abbiamo percorso i vicoli più vicini alla strada asfaltata, e stavamo per proseguire verso la chiesa e il centro vero e proprio del paese quando la mia attenzione è stata attirata dal cielo e dai suoi colori, il sole era tramontato da pochi minuti, e dopo i numerosi e quasi infiniti giorni di pioggia precedenti, vedere un tramonto era una cosa che desideravo da moltissimo tempo!
La vista sul golfo di La Spezia - The view of the Gulf of La Spezia
Le vie del paese - The streets
Il mio desiderio è stato esaudito, e aggiungerei anche in grande stile!
Dopo essere arrivati in fondo ad una breve strada asfaltata in salita, appena fuori dal centro storico del paese, ci siamo trovati davanti al golfo dei poeti e a tutto il suo splendore, con un cielo limpido e dai colori variopinti.

Poco dopo, quando ormai il tramonto iniziava a svanire, io Meo e Berry abbiamo deciso di riprendere la nostra esplorazione di Pitelli.

Occorre qui fare un gran complimento a tutti gli abitanti del paese, dato che la sottoscritta, non essendo assolutamente abituata a percorrere un numero così elevato di scale relativamente ripide, ha dimezzato il suo fiato e raddoppiato i battiti cardiaci dopo pochi gradini, al contrario di qualche anziana signora che leggiadramente portava su e giù i sacchetti dell'immondizia o della spesa.

Qualche "Pant" e "Puff" dopo (anche perché sia curiosità che cane ci hanno spinto ad andare con passo piuttosto svelto), siamo arrivati davanti alla deliziosa Chiesa di San Bartolomeo Apostolo.

Devo ammettere in tutta sincerità che mi aspettavo di trovare una piazza, ma guardandomi velocemente attorno mi sono resa conto di quanto in un paese dalle vie così impervie questa soluzione risultasse alquanto difficile da realizzare.
La Chiesa di San Bartolomeo Apostolo - The Church of San Bartolomeo

Tuttavia la mia attenzione è stata catturata dal mosaico di pietre bianche presenti davanti all'ingresso della Chiesa, che mi ha fatto notare che, pur non essendoci una vera e propria piazza davanti all'ingresso, gli abitanti di Pitelli hanno comunque voluto sottolineare che quello era uno dei punti più importanti del paese.

La giornata si è conclusa con una buonissima tazza di cioccolata calda, gentilmente offerta da Meo, in un piccolo ma familiare bar poco distante dal parcheggio delle auto.

ENGLISH


A warm hug to everyone who is following this little blog! :)

This week we moved in Liguria, where Eddy (me), Berry and Meo visited Pitelli, the biggest town (we call these kind of town frazione) in the Comune of La Spezia.
Le vie del paese - The streets

The sun was setting down when we arrived in Pitelli, but what's better than the sunset hour to visit the narrow streets of the town?


After we parked the car at the end of the street we started walking, because, and that's something I really appreciate when I visit a village o a small city, every of this towns is almost completely pedestrian, and this allow us to take the best from the surrounding beauty. 

First of all we walked along the streets which were close to the car path, and we were about to reach the church and the center of the town when my attention was captured by the sky and its colors, the sun had set a few minutes before, and after lots of rainy days, watching a sunset was something I really wanted to do!

I have to say that my wish was listened and in great style!
When we reached the end of a street which was going up, just outside the historic centre of the town, we saw the Gulf of the poets in all its beauty, with a clear sky and gorgeous colors. 


A  little bit later, the sky darkened and me, Meo and Berry decided to continue our exploration of Pitelli.

Le vie del paese - The streets
I  have to make an appreciation to the villagers, I halved my breath and doubled my heart beats after a few steps, since I wasn't used to do so many stairs; on the other hand, I met a few old people who walked up and down with rubbish or shopping bags without any sight of tiredness.

After lots of "Pant" and "Puff" (also our curiosity made us walk very fast), we reached San Bartolomeo Apostolo Church.

I have to admit that I expected to see a square, but after a quick look around I realised that due to the narrow streets this solution wasn't easy to do.

Anyway my attention was captured by a mosaic made of white pebbles which was made on the ground, in front of the entrance of the Church, and this made me realise that, even if there wasn't a proper square, Pitelli's inhabitants found a way to underline that the Church was one of the most important places in the town.


The day ended with a delicious cup of hot chocolate, offered by Meo, drank in a small but warm bar close to the car park. 


giovedì 28 marzo 2013

Tappa numero 2: Chiamici - 2nd Stop: Chiamici

L'incrocio per svoltare verso Chiamici - Chiamici's Sign
ITALIANO

Eccoci qui al nostro secondo appuntamento settimanale alla scoperta delle frazioni! La frazione che visiteremo oggi si chiama Chiamici, e si trova sempre sotto il comune di Aulla, provincia di Massa Carrara.
La strada per raggiungere Chiamici - The street for Chiamici
All'avventura sempre presenti all'appello la sottoscritta, il mio amico e il fedele cucciolo Berry.

Quanti di voi, lungo la strada per Aulla hanno mai visto questa indicazione domandandosi dove portasse quella stradina in salita?

Io me lo sono chiesta tante volte, tanto che  inizialmente questa doveva essere la mia prima meta, che poi ho posticipato a seconda per questioni logistiche, ma ne è valsa totalmente la pena, dato che al nostro arrivo ci trovavamo durante l'ora del tramonto!

La strada per raggiungere Chiamici, sfortunatamente, soprattutto nella prima parte, è molto brutta a causa di una recente frana che ha invaso la strada, e alla presenza di alcune buche, dovute alla cattiva manutenzione della strada.

La frazione di Chiamici al tramonto - Chiamici in the sunset
Poco più avanti la strada è diventata notevolmente più agibile, seppur rimanendo a senso unico, e una volta arrivati in fondo alla strada ci siamo trovati in un paesino fuori dal mondo, e la sensazione è stata quella di aver percorso centinaia di chilometri dalla statale trafficata poco distante.

Per quanto il paesino, eccetto alcuni vecchi casolari e un'abitazione che vende Miele Naturale, a livello estetico Chiamici non ha molto da offrire, ma dal punto di vista paesaggistico è l'ideale per andare a fare una passeggiata immersi nella natura e senza dover percorrere chilometri e chilometri di strada in automobile.



Piccola precauzione è però quella di accertarsi di non venire a fare passeggiate durante la stagione di caccia.

Chiamici, infatti, è famosa per essere una zona per la caccia e per la raccolta dei funghi, quindi vi potrebbe capitare sicuramente di incontrare signori con i loro segugi al seguito.

Dopo aver percorso un tratto nel bosco, e averlo particolarmente apprezzato (il mio amico ha visto un fagiano, io purtroppo me lo sono persa!), abbiamo ripreso la nostra macchina per tornare verso casa, godendoci gli ultimi raggi di sole che filtravano tra i rami degli alberi.

Gli antichi edifici di Chiamici - The old houses of Chiamici
ENGLISH


Io e Berry - Me and my dog
And here we are, that's our second appointment discovering the frazioni, small villages around Italy! Today we are going to talk about Chiamici, which is located under Aulla, Massa Carrara.

Always ready for adventure me, my friend and my dog Berry took the car and drove away.

Have you ever looked to a sign of a town and wanted to see where its street was going?

I saw Chiamici's sign lots of time ago, and I always wanted to see where that street was going, so I decided to go there, and it totally worth it, also we visited the town during the sunset hour!

The street for Chiamici, unfortunately, especially in its first part, is really damaged due to a mud slide that covered part of the street, and it's full of holes.

Driving on the street got better, even if it's very narrow, and once we reached its end we found a small village out of the world, and it felt like the city and the caos was thousands kilometers far from where we were.

Il sentiero nel bosco - Trail in the forest
Except for some old houses and one Honey seller, Chiamici is nothing special, but due to its landscape it's great for outdoors trips into the nature, and it's very close to the big cities, so you don't have to drive too much.

You just have to pay attention not to have trips during the hunting season.

Chiamici, in fact, is famous to be a place for hunt and mushrooms seekers, so you will likely meet people with hound dogs.

After a walk in the forest, which we really liked (my friend saw a pheasant, but I missed it!), we took again our car to come back home, enjoying the last sun rays which were filtering between the trees.

La strada per la via del ritorno - The street for Chiamici

giovedì 21 marzo 2013

Tappa numero 1: Caprigliola - 1st Stop: Caprigliola

Caprigliola
ITALIANO

Oggi ha avuto inizio quello che sarà un progetto, che, tempo libero permettendo, mi impegnerò a portare avanti con costanza. :)

Quanti di voi, guidando o semplicemente passeggiando per le strade, hanno visto a volte indicazioni di piccoli paesi mai sentiti nominare e si son chiesti dove portassero quelle strade? A me è capitato più di una volta, e sono spesso stata spinta dalla curiosità di andare a vedere dove queste strade portassero, ma la pigrizia ha sempre avuto il sopravvento. 
Finalmente oggi, anche grazie alla prima bella giornata di sole dopo un lungo periodo di pioggia, e al lento avvicinarsi della primavera, ho deciso di fare quello che avevo già in mente da tempo: esplorare l'entroterra e le zone limitrofe a dove abito, per scoprire ogni singolo gioiello nascosto tra i boschi e le colline.
La prima tappa di questo viaggio è stata Caprigliola, piccola frazione arroccata sul monte sulla strada che porta alla città di Aulla.
L'ingresso della cittadella - The entrance

Ero già venuta qui una volta, ma era buio e mi ero fermata alle porte del paese, dato che mi trovavo in auto con una mia amica, oggi invece, accompagnata da un amico e dal mio cane Berry, ci siamo lanciati alla scoperta di questo pittoresco paese risalente a prima del 1400.

Caprigliola si trova in Lunigiana, e, data la sua posizione strategica, domina tutta la zona circostante, e la vista che si ha dalle mura è a dir poco strepitosa.

Il fiume Magra - The Magra river


Le colline della Lunigiana - Lunigiana's hills
Da uno dei due lati è possibile vedere lo spettacolare paesaggio del fiume Magra che attraversa la zona di Albiano, mentre dall'altro troviamo il classico paesaggio collinare che si snoda fino alla città di Aulla.

Dopo aver beneficiato della bellezza del paesaggio, io, il mio amico e Berry, abbiamo deciso di darci all'esplorazione del paese e dei
suoi innumerevoli vicoli.
Una delle vie del paese - The streets
Il paese - The village





La Chiesa di San Nicola - San Nicola's Church
Per non perdere l'orientamento, dato che per chi non abita nella zona è assolutamente impossibile riuscire a muoversi tra le strette vie senza ripercorrerle almeno una volta, abbiamo optato per un giro delle mura iniziale (anche perché a dirla tutta, ci dispiaceva abbandonare lo spettacolo della vallata circostante).

Una volta completato il giro delle mura siamo giunti davanti alla Chiesa di San Nicola, uno degli edifici più antichi e più importanti del paese,  risalente al 1600 ma realizzata con pezzi della Chiesa preesistente.

Dopo aver ultimato il giro, abbiamo intrapreso la discesa verso la nostra auto, rimanendo affascinati da ogni singolo vicolo che incontravamo, e nell'apprezzare soprattutto, come questo paese, nonostante la sua ubicazione, sia ancora vivo, pieno di gente cordiale e di bambini che giocano per le piccole vie ciottolate.

ENGLISH


Today started what will be a project that, spare time allowing, I will do my best to keep updated. :)

How many of you, driving or maybe just walking among the streets, saw signs to small unknown villages and wondered where those streets bring? It happened to me more than once, and I always wanted to see where those streets were bringing, but I was too lazy to do that.

Finally today, thanks to the first sunny day after a very long time of rainy days, and at the slow incoming of the spring, I decided to explore the land close to were I live, to discover every single jewel hidden between forests and hills.

My first stop was Caprigliola, small town on the hills, close to the street which brings to Aulla.

I went here once, but it was dark and I just stopped at the beginning of the village, since I was in the car with a friend; today, instead, with a friend and my dog Berry, we started this project exploring this picturesque town built before 1400.

Caprigliola is in Lunigiana, and, thanks to its location, you can see all the nearby, so the view is amazing.

From one side it is possible to see the awesome landscape of Magra river, which crosses Albiano's land, while on the other side we can see the hills in the nearby, which reach the city of Aulla.

After the stunning view, me, my friend and Berry, decided to start exploring the village and its streets.

Since we didn't want to lose our orientation (for people who don't live in the village it is very difficult to know where to go between the narrow streets without getting lost) we started for a walk along the wall (another reason of this choice was that we didn't want to lose the view).

Once we completed the tour of the wall we reached San Nicola's Church, one of the oldest building, and also one of the most important of the town.

It was built in 1600, but created with pieces of the previous Church.

When we finished the tour, we got back to our car, looking every single narrow street and we appreciated the fact that the village is full of life and friendly people, with kids playing around the pebbled streets.