Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta villafranca in lunigiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta villafranca in lunigiana. Mostra tutti i post

mercoledì 29 maggio 2013

Tappa Numero 6: Bagnone - 6th Stop: Bagnone (Italiano - English)

Ingresso di Bagnone - Bagnone's entrance
Ciao a tutti! Scusate se non mi sono più fatta viva ma sono stata un po' indaffarata, vi prometto che d'ora in poi cercherò di essere più costante! Novità del numero di oggi.. Traduzione in Inglese! Ho deciso che farò post brevi ma bilingue, dato che ultimamente ho notato di aver molte visite dall'estero! Detto questo, possiamo partire!


Bagnone
La tappa di oggi è Bagnone, luogo dove mi sono recata sempre assieme al mio amico Meo e al fidato cane Berry.

 Per prima cosa siamo entrati nel paese dal quale, percorrendo un breve porticato, abbiamo potuto ammirare il castello di Bagnone e l'agglomerato di case circostanti.

Siamo così risaliti in macchina diretti al castello vero e proprio, a pochi km dal paese lungo il fiume.

Il Castello risale all'epoca dei Feudi, e appartenne ai Malaspina di Filattiera e oggi l'appellativo "Castello di Bagnone" comprende l'intera frazione, abitazioni più Castello e Chiesa di San Nicolò (la cui ristrutturazione si ebbe nel 1400, la data di costruzione invece rimane ignota).

La frazione è molto piccola, ma è molto pittoresca, così arroccata sul monte.
Il castello di Bagnone - Bagnone's Castle


Se si cammina tra i vicoli del paese c'è una scalinata che porta giù fino al paese di Bagnone, e la visuale sulla valle è molto bella.

Per quanto riguarda il Castello sfortunatamente non è visitabile, dato che si tratta di una proprietà privata, ma la frazione nel suo insieme è molto particolare e vale la pena spendere qualche minuto per visitarla.



ENGLISH VERSION

Hi everyone! It has been a long time since my last post and I am sorry for that, but I have been busy, I promise you that I will write more often from now! As you probably have noticed, this is the first time I am writing in english as well! This is happening because I've noticed that there are many visitors from foreign countries, so I am aware that most of you cannot understand italian. I really hope you will enjoy my posts!
Ok, now we should begin!
Vicoli - Streets
This day's post is about Bagnone, which I visited with my friend Meo and my faithful dog Berry.

First of all we entered into the village, from which, walking across a small porch, we were able to see the castle of Bagnone, and the houses in the nearby.

We got back into the car and drove towards the castle, just a few kilometers away from the village.

La Chiesa - The Church
The Castle was built during the Middle Age, and it was owned by the Malaspina of Filattiera's family. Today the name "Castle of Bagnone" is referred to the whole village, houses plus Castle and Saint Nicolò's Church (which renovation was done in 1400, instead the date of its construction is unknown).

The village is very small, but it is very picturesque, with its position on the hill.

If you walk between the narrow streets of the village there is a path that brings to the town of Bagnone, and the view is really nice.


Regarding the Castle, unfortunately the structure is not visitable, since it's a private property, but the overall village is very particular, and it is definitely worth it to spend a few minutes to visit it.


La vista su Bagnone - The view of Bagnone

giovedì 18 aprile 2013

Tappa numero 5: Virgoletta - 5th Stop: Virgoletta

Virgoletta

L'ingresso al paese - The entrance
ITALIANO

Un nome un programma.
Virgoletta non era prevista nel nostro itinerario, ma come avrete capito, a noi piace l'esplorazione, così non appena abbiamo letto questo nome simpaticissimo, non abbiamo avuto alcuna esitazione, abbiamo svoltato con l'auto e ci siamo diretti subito verso Virgoletta.

Devo dire che ne è valsa la pena, Virgoletta è un delizioso borgo del quale non conoscevo nemmeno l'esistenza, e ci ha stupito fin dal primo impatto.

Composto fondamentalmente da una sola strada ciottolata che attraversa in lungo tutto il paese, pullula di vita e ha anche delle piccole curiosità per eventuali turisti (non a caso infatti, anche questo paese si trova lungo il tragitto della via francigena).

Donna alla finestra - Woman at the window
Tra le principali attrazioni, oltre alla bellezza del borgo, c'è una piazza dedicata ai caduti in guerra, dove, ad una finestra che si affaccia nello spiazzo, quando ho casualmente alzato lo sguardo per vedere meglio il monumento dedicato a chi non c'è più, ho visto una sagoma di legno colorata raffigurante una donna (potete vederla nella figura) e devo dire che l'effetto che si creava con la sua ombra sul muro e la luce del tramonto era davvero pittoresco.

Proseguendo per la via principale siamo giunti alla piazza del paese, con la troneggiante Chiesa, simbolo e un po' punto di riferimento di ognuno di questi borghi.

Il borgo - The town
E' bello notare come la maggior parte di questi paesi, soprattutto quelli non troppo lontani dalle strade principali (in fin dei conti Virgoletta si trova ad una quindicina di minuti dalla strada principale di Villafranca in Lunigiana), siano pieni di vita, e in particolar modo di famiglie con bambini piccoli, che ci fa credere e sperare che questi paesini evitino l'abbandono e il degrado come succede spesso come conseguenza alla crescita delle grandi città.

 Il paese si gira velocemente, e, se si arriva fino in fondo, si arriva in un grazioso cortile privato, situato subito dopo un ponte, il che ci fa supporre che probabilmente in passato quella era l'abitazione del capo del paese, poiché gli ingressi presenti nel cortile interno si trovano leggermente più lontano dal resto delle case che fanno da cornice alla via principale.
La chiesa - The Church

 Dopo aver dato un'ultima occhiata alle case, e aver respirato quest'aria medievale, ho assaporato la luce del tramonto, cercando di immortalare quanto più possibile di questo piccolo paesino nel quale siamo capitati per caso.

E non avrei potuto desiderare di meglio.

ENGLISH


A name a program.
Virgoletta was not supposed to be included in our trip, but, how you might have understood, we love to explore, so as soon as we read this cute name (Virgoletta is like "little comma"), we had no hesitation, we turned the car and we drove towards Virgoletta.

I have to say that it worth it, Virgoletta is a delightful village which I didn't know it even existed, and it was surprising.

Made mostly by one pebbled street which crosses the whole town, it is full of life and it has got some interesting things for tourists (after all the village is on the Francigena way).

Virgoletta
Among the most important attractions, beyond the beauty of the village, there is a square dedicated to people who died during the World War, and, on a window in the nearby, while I was looking at the monument dedicated to the people who passed away, I saw a colored wooden figure, which represented a woman (you can see it in one of the photos) and the effect created by its shadow on the wall with the sunset light was really picturesque.

Following the main street we reached the main square of the town, with the Church, a symbol and a reference point of these villages.

It is good to notice how most of these villages, specially the ones not too far from the main streets (in fact Virgoletta is just fifteen minutes from the main street of Villafranca in Lunigiana) are full of life, especially full of families with small kids, which makes me wish that these towns will avoid abandonment and decay, which is really common nowadays due to the growth of the big cities.

Virgoletta
It doesn't take too much to visit the whole town, and at the end of it there is a small private court, located after a bridge, and this makes me think that once this was the house of the mayor or the boss of the village, because the entrances in the inner court are a little bit further than the other houses of the main street.

After a last look at the houses, and after have breathed this medieval air, I enjoyed the sunset light, trying to capture with my camera as much as I could of this small village in which we arrived perchance.

And I couldn't have asked for anything better.





giovedì 11 aprile 2013

Tappa numero 4: Filetto - 4th Stop: Filetto

La Chiesa di Filetto - Filetto's Church
ITALIANO

Ed eccoci qui riuniti per il nostro incontro settimanale alla scoperta dei piccoli borghi italiani.
Questa settimana l'allegra brigata ha deciso di andare a visitare il paese di Filetto, in Lunigiana (Provincia di Massa Carrara).


Welcome
 Filetto è una piccola cittadina poco distante da Villafranca in Lunigiana.

Raggiungibile comodamente con la macchina, offre deliziose vie completamente pedonali, dove si fa un salto nel passato ritornando all'epoca Bizantina.

Il borgo risale infatti al periodo dell'Alto medioevo e si trova lungo la Via Francigena, infatti essa passa ancora oggi tra le due porte del paese.

Entrando nella piazza la prima cosa che abbiamo notato è stato il silenzio.

Le case non davano assolutamente l'idea di essere disabitate, al contrario, piene di vita, ma la calma e il silenzio che si respirava era molto rilassante.
La piazza centrale di Filetto - The central square of Filetto

Non c'è molto da dire, poiché questo paesino è molto piccolo, ma vale la pena di visitarlo poiché oltre ad essere un borgo di valenza storica, un valido esempio di architettura Medievale, si trova anche in una località molto bella.

La zona della Lunigiana, infatti, ha meravigliosi paesaggi e tanta natura, in mezzo alla quale è possibile trovare innumerevoli costruzioni medievali.

Si mangia anche molto bene!

Qualche anno fa, all'incirca durante le prime settimane d'autunno del 2011, ero venuta in queste zone con due amiche alla ricerca di castagne, e, avendo trovato chiusa all'ora di pranzo una sagra alla quale avevamo intenzione di mangiare, abbiamo optato per assaggiare prodotti tipici proprio qui a Filetto.

La piazza centrale di Filetto - The central square of Filetto
Ricordo di aver assaggiato delle meravigliose tagliatelle coi funghi raccolti in zona, e anche le mie amiche ricordano con piacere questo lauto pasto.

In conclusione, penso che Filetto sia una località dalle mille risorse, ottima per trascorrere un pomeriggio di relax e buona cucina, soprattutto durante una bella giornata.


ENGLISH

Here we are for our weekly appointment for the discover of the small italian villages.
Meo e Berry per le vie di Filetto - Meo and Berry in Filetto
This week's appointment is about the town of Filetto, in Lunigiana country (Massa Carrara).


Filetto is a small town not to far from Villafranca in Lunigiana.

Reachable by car, it offer nice pedestrian streets, where you can jump in the past, in the Byzantine age.

The town was built during the High Medieval age and it's across the Francigena Way, in fact this trail passes today between the arches of the village.

When we enter in the square the first thing that we notice is the silence.
The houses didn't give the idea of being abandoned, conversely, they were full of life, but the calm and the silence was really relaxing.

I vicoli di Filetto - The streets of Filetto
There isn't much to say, because this town is really small, but it worth to visit it because in addition to be an historical village, with medieval architecture, is also in a wonderful location.

Le vie di Filetto - The streets of Filetto
The Lunigiana, in fact, has got gorgeous landscapes and lots of nature, and in this region you can find lots of medieval constructions.

The food is really good!

A few years ago, on September 2011, I went here with two friends looking for chestnuts, and, since the fair were we wanted to eat was closed, we chose to eat local food in Filetto.

I remember I ate tagliatelle with local mushrooms, and also my friends enjoyed their meal.

In conclusion, I think that Filetto is a wonderful location, great for an outdoor afternoon of relax and good cuisine, especially on a sunny day.